Il plugin Diagramma sovrapposto permette di sovrapporre un grafico su un file vettoriale (figura figure_overlay_1). Il plugin fornisce caratteristiche non ancora implementate nella scheda Diagrammi, descritta nella sezione Scheda Diagrammi.
Il plugin Diagramma sovrapposto deve essere attivato dal Gestore plugin (vedi Abilitare un Plugin Core) prima di poter essere utilizzato. Comparirà quindi come scheda Overlay nella finestra di dialogo Proprietà layer vicino all’altra scheda Diagrammi.
Figure Overlay 1:
La scheda Overlay supporta grafici a torta, istogrammi e simboli SVG.
In modo simile alla scheda Diagrammi è riportato un esempio in cui il layer alaska viene sovrapposto con un diagramma a torta di dati climatici provenienti da un altro layer vettoriale. Entrambi i layer provengono dal dataset di esempio di QGIS (sezione Dati campione).
Per prima cosa cliccare su Aggiungi vettore e caricare i due file alaska.shp e climate.shp dal dataset di QGIS.
Aprire la finestra di dialogo Proprietà layer facendo doppio click su layer climate.
Cliccare sulla scheda Overlay, attivare Visualizza diagrammi e scegliere ‘Grafico a torta’ dalla combo-box Tipo di diagramma
.
I dati si riferiscono alle tre colonne T_F_JAN, T_F_JUL e T_F_MEAN. Selezionare come attributo T_F_JAN e cliccare sul pulsante [Aggiungi] poi effetuare la stessa procedura con T_F_JUL e T_F_MEAN.
La dimensione del diagramma è basata sulla scala di classificazione degli attributi. Scegliere T_F_JUL, cliccare su [Trova valore massimo] e impostare 20. Scegliere ‘millimetri’ da Unità della dimensione .
Cliccare su [Applica] per vedere i diagrammi nella finestra principale di QGIS.
E’ possibile adattare la grandezza del diagramma oppure cambiar il colore facendo doppio click sulla barra del colore. un esempio è data dalla figura Figure_overlay_2.
Cliccare su [OK].
Figure Overlay 2:
Si può scegliere l’algoritmo di posizionamento del diagramma dalla scheda Overlay nel menu Impostazioni ‣ Opzioni. Il metodo ‘Punto centrale’ è un metodo generico, se ne possono scegliere altri della libreria PAL. Questi ultimi tengono in considerazione gli oggetti del diagramma e le etichette dei diversi layers.