Plugin di QGIS

QGIS è stato progettato con un’architettura estensibile tramite plugin. Ciò permette di aggiungere nuove caratteristiche e funzioni all’applicazione. Molte delle caratteristiche in QGIS sono in effetti implementate come plugin di base Core o Esterni.

  • I Plugin Core sono mantenuti dal team di sviluppo di QGIS e fanno automaticamente parte di ogni distribuzione QGIS. Sono scritti in uno dei due seguenti linguaggi: C++ o Python. Ulteriori informazioni riguardanti i plugin core sono disponibili nella sezione Uso dei plugin di base di QGIS

  • Plugin Esterni sono scritti in Python. Sono memorizzati in archivi esterni e mantenuti dai singoli autori. Possono essere aggiunti a QGIS usando l’Installatore di plugin Python. Ulteriori informazioni riguardanti i plugin esterni sono disponibili nella sezione Caricamento di un plugin esterno.

Gestione dei plugin

La gestione dei plugin consiste nella loro abilitazione o disabilitazione usando il Gestore plugin. I plugin esterni devono prima essere installati usando l’Installatore di plugin Python. Per attivare/disattivare i plugin esterni, una volta installati, si usa Gestore plugin.

Abilitare un Plugin Core

L’abilitazione di un Plugin Core si ottiene dal menu principale Plugins ‣ Gestione plugins

Figure Plugins 1:

../../../_images/pluginmanager.png

Plugin Manager nix

The Plugin Manager lists all the available plugins and their status (loaded or unloaded), including all core plugins and all external plugins that have been installed and automatically activated using the Python Plugin Installer (see Section Caricamento di un plugin esterno). Those plugins that are already loaded have a check mark to the left of their name. Figure_plugins_1 shows the Plugin Manager dialog.

Per abilitare un plugin cliccare sulla casella di controllo e cliccare su [OK]. Lo stato dei plugin, attivo/disattivo, viene memorizzato quanto si termina una sessione di QGIS, in modo tale che al successivo riavvio, i plugin vengano automaticamente caricati.

Suggerimento

Blocco dei plugin

Se QGIS si blocca all’avvio, la colpa potrebbe essere di un plugin. È possibile disabilitare il caricamento dei plugin modificando il file delle impostazioni (sezione Opzioni dell’interfaccia grafica (GUI)). Una volta individuate le impostazioni dei plugin, bisogna impostare il valore di ognuno su false in modo da impedirne il caricamento.

nix Per esempio per disabilitare il plugin Testo delimitato, la modifica da effettuare sul file $HOME/.config/QuantumGIS/qgis.conf in Linux dovrebbe apparire così: Add Delimited Text Layer=false.

Eseguire l’operazione per tutti i [Plugin] della sezione, avviare successivamente QGIS ed aggiungere i plugin uno alla volta tramite il Gestore plugin per determinare quale stia causando il problema.

Caricamento di un plugin esterno

I plugin Esterni sono scritti in Python e risiedono negli archivi ‘Ufficiali’ di QGIS, oppure in vari archivi esterni mantenuti dai singoli autori. Gli archivi ‘Ufficiali’ di QGIS sono aggiunti in modo predefinito in Recupero Plugin Python.

Documentazione dettagliata, versione minima di QGIS richiesta, pagina web, autori ed altro sono disponibili per gli archivi ‘Ufficiali’ di QGIS all’indirizzo http://plugins.qgis.org/plugins/. Per gli archivi esterni, le informazioni potrebbero essere fornite insieme al plugin stesso. In linea generale non è inclusa in questo manuale.

Nota

Aggiornamenti dei plugin Core potrebbero essere forniti in archivi esterni.

Nota

fTool, Mapserver Export e l’Installatore dei plugin sono plugin Python, ma sono anche parte del codice di QGIS, quindi vengono automaticamente caricati e abilitati nel gestore di plugin (sezione Caricamento di un plugin esterno).

Attualmente sono disponibili 150 plugin esterni dagli archivi ‘Ufficiali’ di QGIS. Alcuni di questi plugin offrono funzionalità comuni richieste da molti utenti (es. visualizzare e modificare dati Open Street Map o caricare layer di Google Map), mentre altri plugin offrono funzionalità molto specialistiche (es. Calculate economic pipe diameters for water supply networks).

È oltremodo intuitivo cercare plugin esterni tramite parola chiave, scegliere un archivio o impostare un filtro in funzione dello stato dei plugin (installato o non installato). La ricerca e il filtraggio vengono fatti nel gestore dei plugin (Figura figure_plugins_2).

Suggerimento

Aggiungere ulteriori archivi

Per aggiunger un archivio esterno, aprire l’installatore di plugin (Plugins ‣ Recupero Plugin Python), andare nella scheda Repositories, e cliccare su [Aggiungi]. Per modificare/eliminare un archivio cliccare rispettivamente sui pulsanti [Modifica...] e [Elimina].

Per integrare un plugin esterno in QGIS è necessario:

  • Scaricare il plugin dall’archivio tramite l’Installatore Plugin Python (sezione Uso dell’installatore di Plugin Python): il plugin verrà aggiunto alla lista dei plugin disponibili nel Gestore Plugin e caricato automaticamente.

Uso dell’installatore di Plugin Python

Per scaricare ed installare un plugin python esterno, cliccare su Plugins ‣ plugin_installer Recupero Plugin Python: si aprirà la finestra di dialogo Installatore plugin (figura figure_plugins_2) con la scheda Plugins, contenente la lista sia di tutti i plugin python disponibili negli archivi remoti sia di quelli installati.

Figure Plugins 2:

../../../_images/plugininstaller.png

Installing external python plugins nix

Ogni plugin può essere:

  • non installato - significa che il plugin è disponibile nell’archivio remoto, ma non ancora installato. Per installarlo, selezionarlo dalla lista e cliccare su [Installa plugin].

  • nuovo - significa che il plugin è nuovo tra quelli disponibili nell’archivio.

  • installato - il plugin è installato. Se è anche disponibile in qualsiasi archivio remoto il pulsante [Reinstalla plugin] è abilitato. Se la versione disponibile in remoto è più vecchia di quella installata, appare invece il pulsante [Downgrade plugin].

  • aggiornabile - il plugin è installato, ma è disponibile in una versione più recente. I pulsanti [Aggiorna plugin] e [Aggiorna tutti] sono abilitato.

  • non valido - il plugin è installato, ma è inutilizzabile. La ragione è spiegata nella descrizione del plugin.

Scheda plugin

Per installare un plugin, selezionarlo dalla lista e cliccare su [Installa plugin]. Il plugin è attivato ed installato nella sua propria directory.

  • nix Linux ed altri Unix

    • /share/qgis/python/plugins
    • $HOME/.qgis/python/plugins
  • osx Mac OS X
    • /Contents/MacOS/share/qgis/python/plugins
    • /Users/$USERNAME/.qgis/python/plugins
  • win Windows
    • C:\Program Files\QGIS\python\plugins
    • C:\Documents and Settings\$USERNAME\.qgis\python\plugins

Se l’installazione va a buon fine, compare un messaggio di conferma.

Se l’installazione fallisce ne viene indicata la ragione. I problemi più frequenti sono correlati a errori di connessione e/o moduli Python mancanti. Nel primo caso basta attendere e riprovare in un secondo momento, nel secondo è necessario installare nel sistema operativo i moduli Python mancanti. In Linux, i moduli più richiesti dovrebbero essere disponibili nel gestore dei pacchetti. Per istruzioni sull’installazione in Windows, visitare la pagine web del modulo.

Se si usa un proxy, può essere necessario configurarlo in Modifica ‣ Opzioni (Gnome, OSX) o Impostazioni ‣ Opzioni (KDE, Windows)`, scheda Rete.

Il pulsante [Disinstalla] il plugin è abilitato solo se il plugin selezionato è installato e non è un plugin Core. Da notare che se si è installato un aggiornamento di un plugin core, si può sempre disinstallare tale aggiornamento con il pulsante [Disinstalla] il plugin e ritornare alla versione contenuta nel pacchetto di installazione di Quantum GIS, ma il plugin non può essere disinstallato.

Scheda Repository

La scheda Repositories, contiene una lista di archivi di plugin disponibili per l’installazione. Come impostazione predefinita viene usato solamente l’archivio ufficiale di QGIS. Si possono aggiungere archivi messi a disposizione dagli utenti, incluso l’archivio centrale QGIS Contributed Repository ed altri archivi esterni, usando il pulsante [Aggiungi...] . Questi archivi contengono un gran numero di plugin non mantenuti dal Team di Sviluppo di QGIS, pertanto quest’ultimo non se può assumere la responsabilità. Si può anche gestire la lista dei plugin manualmente, cioè aggiungere, rimuovere o editare le singole voci. È possibile disabilitare temporaneamente un particolare archivio usando il pulsante [Modifica...].

Scheda Opzioni

Nella scheda Opzioni si possono configurare le impostazioni dell’ Installatore di plugin. La casella di controllo checkbox Controlla aggiornamenti all’avvio indica a QGIS di cercare automaticamente aggiornamenti di plugin e novità. Se questa opzione è abilitata, tutti i repository elencati e abilitati nella scheda Repositories vengono controllati ogni volta che il programma viene avviato. È possibile modificare la frequenza di controllo degli aggiornamenti usando il menu a cascata: sono disponibili le opzioni una volta al giorno e una volt al mese. Se è disponibile un nuovo plugin o un aggiornamento di quelli installati, compare una notifica nella barra di stato. Se la casella di controllo non è attivata, la ricerca di aggiornamenti e novità avviene solo quando viene lanciato l’Installatore di plugin.

Sebbene l’installatore di plugin sia in grado di gestire porte diverse dalla 80, alcune connessioni internet possono causare degli errori nel tentativo di controllare automaticamente gli aggiornamenti. In questo caso, può esser visibile durante l’intera sessione di QGIS un indicatore Looking for new plugins... nella barra di stato che può causare il blocco del programma alla chiusura. Per aggirare il problema, disattivare gli aggiornamenti automatici.

Inoltre, è possibile specificare il tipo di plugin da elencare nell’ Installatore di plugin. Sotto Plugin disponibili, si può specificare:

  • radiobuttonon Mostra solo i plugin provenienti da repository ufficiali

  • radiobuttonoff Mostra tutti i plugin esclusi quelli marcati come sperimentali

  • radiobuttonoff Mostra tutti i plugin, compresi quelli marcati come sperimentali

Suggerimento

Utilizzo dei plugin sperimentali

I plugin sperimentali non sono generalmente adatti al lavoro produttivo. Questi plugin sono in fase prematura di sviluppo e sono da considerare ‘incompleti’ o quali ‘idee concettuali’. Il team di sviluppo di QGIS sconsiglia l’installazione di questi plugin, a meno che non si intenda usarli per attività di test.

Fornitori di dati

I Fornitori dati sono plugin ‘speciali’ che danno accesso ad un archivio di dati. Di default, QGIS supporta i layer PostGIS e gli archivi di dati su disco supportati dalla libreria GDAL/OGR: un plugin fornitore di dati estende la capacità di QGIS di utilizzare altre fonti di dati.

Tali plugin sono registrati automaticamente all’avvio di QGIS. Non sono gestiti dal gestore di plugin, ma usati dietro le quinte quando un tipo di dati viene aggiunto come layer in QGIS.