Il compositore di stampe fornisce funzionalità per la creazione di layout di stampa in continua evoluzione. Consente di aggiungere al layout elementi come la vista mappa, la legenda, la barra di scala, immagini esterne, forme e campi testuali. È possibile cambiare le dimensioni, raggruppare, allineare e spostare ogni elemento e regolarne le proprietà. Il risultato può essere stampato (anche come Postscript e PDF), esportato come immagine o come disegno vettoriale in formato SVG. Il layout, inoltre, può essere salvato come modello e caricato in altre sessioni di QGIS. Si veda l’elenco degli strumenti nella tabella table_composer_1:
Strumenti del Compositore di Stampe
Tutti gli strumenti di Composizione di Stampa sono accessibili sia dai menu che dalla barra degli strumenti. La barra degli strumenti può essere disattivata cliccando con il tasto destro del mouse direttamente sulla barra.
Prima di iniziare a lavorare con il compositore di stampe, è necessario caricare alcuni layer raster e vettoriali nella vista mappa di QGIS e regolarne le proprietà secondo le proprie esigenze. Una volta effettuate tutte le impostazioni e applicata la simbologia cliccare sul pulsante Nuova composizione di stampa oppure cliccare su File ‣ Nuova composizione di stampa.
Aprendo il compositore di stampe viene visualizzato un foglio bianco al quale aggiungere mappa, legenda, barra di scala, immagini, forme e testo. La figura Figure_composer_1 mostra la vista iniziale del compositore di stampe prima dell’aggiunta di un qualunque elemento, con la modalità Snap alla griglia attivata.
Figure Composer 1:
Il compositore di stampe presenta tre schede:
La scheda Generale consente di impostare la dimensione del foglio, l’orientamento e la qualità di stampa del file in uscita in dpi e le modalità di snap. Si noti che la casella di controllo Snap alla griglia funziona solo se si è impostata una risoluzione > 0. Inoltre, è possibile attivare la casella di controllo
Stampa come raster: tutti gli elementi saranno rasterizzati prima della stampa o del salvataggio come Postscript o PDF.
La scheda Oggetto mostra le proprietà dell’elemento selezionato nel layout di stampa.Cliccare sull’icona Seleziona/Sposta oggetto per selezionare un elemento (ad es. legenda, barra di scala o etichetta testuale) nel layout. Cliccare dunque sulla scheda Oggetto e personalizzare le impostazioni dell’elemento selezionato.
La scheda Storico comandi mostra la storia di tutti i cambiamenti attuati nel layout di stampa. È possibile cancellare e ripristinare più cambiamenti con un semplice click del mouse.
Possono essere aggiunti diversi elementi al compositore ed è anche possibile avere più di una mappa o legenda o barra di scala nel layout di stampa. Ogni elemento ha le sue proprietà e, nel caso delle viste mappa, la propria estensione. Per eliminare un elemento dal layout di stampa usare i tasti e Canc o Backspace.
Per aggiungere una mappa, cliccare sul pulsante Aggiungi mappa nella barra strumenti del compositore di stampe e tracciare sul layout un rettangolo in cui inserire la mappa. La modalità di visualizzazione della mappa può essere impostata nella scheda Oggetto:
Rettangolo visualizza un rettangolo vuoto con la scritta ‘La mappa verrà stampata Rettangolo qui’.
Cache disegna la mappa alla risoluzione corrente dello schermo. Se si ingrandisce/rimpiccolisce la finestra del compositore, la mappa non viene ridisegnata, ma l’immagine viene scalata.
Visualizza a differenza del metodo cache, in questo caso se si ridimensiona la finestra del compositore, la mappa viene ridisegnata.
Cache è la modalità predefinita per ogni nuovo compositore di mappe.
È possibile ridimensionare la mappa in un momento successivo cliccando sul pulsante Seleziona/Sposta oggetto, selezionando un elemento e trascinando una delle maniglie blu agli angoli della mappa. Una volta selezionata una mappa, è possibile regolarne ulteriori proprietà nella scheda Opzioni.
Per spostare l’area visualizzata nella vista mappa, cliccare sul pulsante Sposta contenuto oggetto e spostare la vista nella cornice della vista mappa trascinando con il tasto sinistro del mouse premuto. È possibile
bloccare/sbloccare la posizione di un elemento nel layout di stampa selezionando e facendo click sullo stesso con il tasto destro del mouse, oppure attivando la casella di controllo
Blocca i layer per la mappa nella seziona Mappa della scheda Oggetto.
Nota
QGIS permette di utilizzare le etichette del nuovo plugin etichette anche nel compositore di stampe, anche se le stesse non vengono scalate correttamente: in alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare le etichette di vecchia generazione.
Finestra di dialogo Mappa
La finestra di dialogo Mappa presente nella scheda Oggetti fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_2):
Figure Composer 2:
La sezione [Anteprima] permette di impostare la modalità di anteprima come descritto precedentemente. Cliccare su [Aggiorna] anteprima per salvare le modifiche.
La sezione Mappa permette di dimensionare gli elementi della mappa specificandone altezza e larghezza o la scala. Il campo Rotazione permette di ruotare il contenuto dell’elemento mappa in senso orario per gradi. Si noti che è possibile aggiungere un reticolato delle coordinate solo se il valore di rotazione è impostato a 0. Si possono, inoltre, attivare le caselle di controllo
Blocca i layer per la mappa e
Disegna elementi sulla mappa.
Se si apportano delle modifiche nella vista mappa di QGIS, è possibile aggiornare la vista nel compositore di stampe cliccando sul pulsante [Aggiorna anteprima] .
Finestra di dialogo Estensione mappa
La finstra di dialogo Estensione mappa fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_3)):
Figure Composer 3:
La sezione [Estensione mappa] permette di impostare l’estensione della mappa tramite valori minimo/massimo in X e Y o cliccando sul pulsante [Imposta all’estensione della mappa].
Se si apportano delle modifiche nella vista mappa di QGIS, è possibile aggiornare la vista nel compositore di stampe selezionando l’elemento mappa e cliccando sul pulsante [Aggiorna anteprima] della sezione Mappa della scheda Oggetto (figura figure_composer_2 a)).
Finestra di dialogo Reticolato
La finestra di dialogo Reticolato fornisce le seguenti funzionalità (figura Figure_composer_4):
Figure Composer 4:
La casella di controllo Mostra reticolato permette di sovrapporre una griglia sull’elemento mappa, specificandone tipo (Solido o Croce), intervallo ed offset in X e Y, spessore, colore.
La casella di controllo Scrivi le coordinate permette di aggiungere le coordinate alla cornice della griglia. Le coordinate possono essere visualizzate all’interno o all’esterno della cornice, in verticale e/o n orizzontale; è inoltre possibile specificare il carattere, la distanza dalla mappa e la precisione delle coordinate.
Finestra di dialogo Opzioni generali
La finestra di dialogo Opzioni generali fonrisce le seguenti funzionalità (figura Figure_composer_5):
Figure Composer 5:
E’ possibile impostare colore e spessore esterno della cornice e colore ed opacità dello sfondo dell’elemento mappa. Il pulsante [Posizione e dimensione] apre la finestra di dialogo
Definisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione dell’elemento mappa tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo Mostra cornice permette di definire se visualizzare o meno la cornice di un elemento. L’opzione ID oggetto permette creare un collegamento con altri oggetti di altri compositori di stampa.
Oltre ad aggiungere una mappa al layout di stampa, è anche possibile aggiungere, spostare e personalizzare legenda, barra di scala, immagini ed etichette.
Per aggiunger un’etichetta, cliccare su Aggiungi etichetta, posizionare gli elementi con il tasto sinistro del mouse sul layout di stampa e personalizzarli nella scheda Etichette.
Finestra di dialogo Etichetta
La finestra di dialogo Etichetta fornisce le seguenti funzionalità:
Figure Composer 6:
La finestra di dialogo Etichetta permette di inserire un testo al layout di stampa. È possibile impostare allineamento, carattere, colore e margine dell’etichetta.
Finestra di dialogo Opzioni generali
La finestra di dialogo Opzioni generali fornisce le seguenti funzionalità:
Figure Composer 7:
E’ possibile impostare colore e spessore per la cornice dell’etichetta, impostare un colore di sfondo e l’opacità. Il pulsante Posizione e dimensione apre la finestra di dialogo Definisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione dell’etichetta tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo Mostra cornice permette di definire se visualizzare o meno la cornice di un elemento.
Per aggiungere un’immagine, cliccare su Aggiungi immagine, posizionare gli elementi con il tasto sinistro del mouse sul layout di stampa e personalizzarli nella relativa sezione nella scheda Oggetto.
Finestra di dialogo Opzioni immagine
La finestra di dialogo Opzioni immagine fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_5 a):
Figure Composer 8:
Il campo Anteprima mostra le immagini memorizzate nella cartella selezionata.
La sezione Options permette di impostare larghezze, altezza e rotazione dell’immagine. È anche possibile inserire un percorso ad un file immagine. Attivando la casella di controllo Sincronizza con la mappa, si sincronizza la rotazione dell’immagine con quella dell’oggetto mappa.
La sezione Cerca cartelle permettere di selezionare ed aggiungere alla banca dati delle immagini le cartelle contenenti immagini in formato SVG.
Finestra di dialogo Opzioni generali
La finestra di dialogo Opzioni generali fornisce le seguenti funzionalità:
Figure Composer 9:
E’ possibile impostare colore e spessore per la cornice dell’immagine, impostare un colore di sfondo e l’opacità. Il pulsante [Posizione e dimensione] apre la finestra di dialogo Definisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione dell’etichetta tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo Mostra cornice permette di definire se visualizzare o meno la cornice di un elemento.
Per aggiunger una legenda, cliccare su Aggiungi nuova legenda vettoriale, posizionare gli elementi con il tasto sinistro del mouse sul layout di stampa e personalizzarli nella relativa sezione nella scheda Oggetto.
Finestra di dialogo Generale
La finestra di dialogo Generale fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_10):
Figure Composer 10:
E’ possibile inserire un titolo per la legenda ed impostare i caratteri del titolo stesso, oltre che dei vari elementi della legenda (layer, gruppi, etc.). È possibile cambiare dimensione ai simboli di legenda ed inserire layer, simboli, etichette.Dalla versione 1.8 di QGIS è possibile modificare il carattere del titolo della legenda.
Finestra di dialogo Oggetti legenda
La finestra di dialogo Oggetti legenda fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_11):
Figure Composer 11:
La finestra elenca tutti gli elementi della legenda e permette di modificare (ordine e nome), rimuovere e ripristinare gli elementi stessi. Se si apportano delle modifiche alla simbologia nella vista mappa di QGIS, è possibile aggiornare la legenda nel compositore di stampe cliccando sul pulsante [Aggiorna]. L’ordine degli elementi può essere cambiato con i pulsanti [Su] e [Giù] oppure trascinandoli con il mouse.
Finestra di dialogo Opzioni generali
La finestra di dialogo Opzioni generali fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_12):
Figure Composer 12:
E’ possibile impostare colore e spessore per la cornice della legenda, impostare un colore di sfondo e l’opacità. Il pulsante [Posizione e dimensione] apre la finestra di dialogo Definisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione dell’etichetta tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo Mostra cornice permette di definire se visualizzare o meno la cornice di un elemento.
Per aggiungere una barra di scala, cliccare su Aggiungi nuova barra di scala , posizionare gli elementi con il tasto sinistro del mouse sul layout di stampa e personalizzarli nella relativa sezione nella scheda Oggetto.
Finestra di dialogo Barra di scala
La finestra di dialogo Barra di scala fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_13):
Figure Composer 13:
Permette di impostare la dimensione del segmento della barra di scala, le unità di mappa e quanti segmenti unitari usare a sinistra e a destra dello 0.
È possibile definire lo stile della barra come riquadro singolo o doppio, con tacche verticali o numerico.
È possibile definire altezze, spessore linee, etichette e riquadro della barra, aggiungere etichette per l’unità di misura ed impostare carattere e colore.
Finestra di dialogo Opzioni generali
La finestra di dialogo Opzioni generali fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_7 b)):
Figure Composer 14:
E’ possibile impostare colore e spessore per la cornice della barra di scala, impostare un colore di sfondo e l’opacità. Il pulsante [Posizione e dimensione] apre la finestra di dialogo Definisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione dell’etichetta tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo Mostra cornice permette di definire se visualizzare o meno la cornice di un elemento.
Durante la creazione di un layout di stampa è possibile annullare e ripristinare dei cambiamenti tramite gli strumenti:
oppure tramite la scheda Storico dei comandi (figura figure_composer_9).
Figure Composer 16:
È possibile aggiungere al layout di stampa forme geometriche (Ellisse, Rettangolo, Triangolo) e frecce.
La finestra di dialogo Forma permette di tracciare un’ellisse, un rettangolo o un triangolo sul layout di stampa. È possibile impostare bordo, colore di riempimento e rotazione.
Figure Composer 18:
La finestra di dialogo Freccia permette di tracciare una freccia sul layout di stampa. È possibile impostare colore, bordo, spessore, indicatore. Inoltre si possono usare simboli SVG dopo averli selezionati da una specifica cartella.
Figure Composer 19:
È possibile aggiungere parti di una tabella attributi al layout di stampa.
Finestra di dialogo Tabella
La finstra di dialogo Tabella fornisce le seguenti funzionalità (figura figure_composer_20):
Figure Composer 20:
Permette di selezionare un layer vettoriale e le colonne della tabella degli attributi. È possibile visualizzare le colonne attributo in ordine crescente o decrescente.
È possibile impostare il numero massimo di righe da visualizzare e scegliere se mostrare solo gli attributi degli elementi visibili nella mappa sul layout di stampa.
È, infine, possibile impostare le caratteristiche della griglia della tabella, l’intestazione ed il carattere.
Finestra di dialogo Opzioni generali
La finestra di dialogo Opzioni generali fonrisce le seguenti funzionalità (figura Figure_composer_21):
Figure Composer 21:
E’ possibile impostare colore e spessore esterno della cornice e colore ed opacità dello sfondo dell’elemento mappa. Il pulsante [Posizione e dimensione] apre la finestra di dialogo
Definisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione dell’elemento mappa tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo Mostra cornice permette di definire se visualizzare o meno la cornice di un elemento. L’opzione ID oggetto permette creare un collegamento con altri oggetti di altri compositori di stampa.
Le funzionalità per muovere in alto o in basso gli elementi del layout di stampa sono nel menu Muovi gli oggetti selezionati: selezionare un elemento dal layout di stampa e scegliere la funzionalità richiesta dal menu citato (tabella table_composer_1).
Diverse funzionalità di allineamento sono presenti nel menu Allinea gli oggetti selezionati (tabella table_composer_1): selezionare alcuni elementi dal layout di stampa e scegliere la funzionalità richiesta dal menu citato.
Figure_composer_22 mostra il compositore di stampe con un layout di stampa completo di ognuno degli elementi precedentemente descritti.
Figure Composer 22:
Il compositore di stampe consente di creare diversi formati in uscita ed è possibile definirne la risoluzione (qualità di stampa) e il formato pagina:
L’ciona Stampa consente di stampare il layout su una stampante collegata o su un file PDF o Postscript.
L’icona Esporta come immagine esporta il layout in diversi formati immagine come PNG, BPM, TIF, JPG,...
L’icona Esporta come SVG salva il layout di stampa in formato SVG (Scalable Vector Graphic).
Nota
Attualmente il supporto SVG è ad un livello molto iniziale. Il problema non è di QGIS, ma nella sottostante libreria Qt. Ci si augura che questo problema venga risolto nelle prossime versioni della libreria.
L’icona Salva come modello consente di salvare lo stato della sessione del compositore di stampe come modello in un file con estensione .qpt. L’icona
Carica da modello consente di caricare il modello salvato in un’altra sessione.
Il pulsante Gestore di stampe nel menu File permette di aggiungere un nuovo modello di stampa e di gestire i modelli esistenti.
Figure Composer 23: