QGIS offre molte delle comuni funzionalità GIS grazie alle sue caratteristiche di base e ai plugin. Per averne una prima visione, sono state brevemente riassunte in sei categorie.
E’ possibile visualizzare e sovrapporre dati vettoriali e dati raster in diversi formati e proiezioni, senza che sia necessaria una conversione in un formato interno o comune. I formati supportati includono:
Tabelle spaziali e viste tramite PostGIS, SpatiaLite e MSSQL Spatial, formati vettoriali supportati dalla libreria OGR, inclusi gli shapefile ESRI, MapInfo, SDTS, GML e molti altri, cfr. la sezione Lavorare con i dati vettoriali.
Formati raster e immagine supportati dalla libreria GDAL (Geospatial Data Abstraction Library), come GeoTiff, Erdas Img., ArcInfo Ascii Grid, JPEG, PNG e altri ancora, cfr. la sezione Lavorare con i dati raster.
Dati raster e vettoriali GRASS dai relativi database (location/mapset), cfr. la sezione Integrazione con GRASS GIS.
Dati spaziali online distribuiti secondo gli standard OGC, Web Map Service (WMS) o Web Feature Service (WFS), cfr. la sezione Lavorare con i dati OGC.
Dati OpenStreetMap, cfr. la sezione OpenStreetMap.
Si possono comporre mappe ed esplorare interattivamente i dati spaziali grazie a un’interfaccia grafica (GUI) facile da usare. I molti strumenti utili disponibili nella GUI includono:
Browser QGIS
Proiezione on the fly
Composizione mappe
Pannello vista generale
Segnalibri spaziali
Funzioni di identificazione/selezione
Modifica/visualizzazione/ricerca degli attributi
Etichettatura degli oggetti
Modifica della simbologia vettoriale e raster
Aggiunta di un layer graticcio - al momento come decorazione tramite il plugin fTools
Decorare le mappe con l’indicatore del Nord, la barra della scala cartografica e un’etichetta per il copyright
Salvataggio e recupero dei progetti
E’possibilie creare, modificare, gestire ed esportare mappe vettoriali in diversi formati. I dati Raster devono essere prima importati in GRASS. QGIS offre:
Strumenti per la digitalizzazione per i formati OGR e per i layer vettoriali GRASS
Creazione e modifica di shapefile e di layer GRASS
Immagini geocodificate grazie al plugin Georeferencer
Strumenti GPS per importare ed esportare formati GPX, convertire altri formati GPS in GPX o scaricarli/caricarli direttamente su di una unità GPS (nella versione Linux, usb è stata aggiunta alla lista degli strumenti GPS)
Visualizzazione e modifica di dati OpenStreetMap
Creazione di layer PostGIS partendo da shapefile, grazie al plugin SPIT
Migliore gestione delle tabelle PostGIS
Gestione delle tabelle degli attributi vettoriali grazie alla nuova tabella attributi (cfr. lasezione Lavorare con la tabella degli attributi) o al plugin Table Manager
Salvataggio di screenshot come immagini georiferite
Si può eseguire un’analisi spaziale sui formati PostgreSQL/PostGIS e su altri formati OGR utilizzando il plugin fTools Python. Attualmente, QGIS offre strumenti per: analisi vettoriale, campionamento, geoporcessing, gestione delle geometrie e dei database. Si possono anche usare strumenti integrtati in GRASS, che includono la completa funzionalità di oltre 400 moduli GRASS (cf. sezione Integrazione con GRASS GIS). Oppure si può lavorare con SEXTANTE, che fornisce una potente architettura per l’analisi geospaziale, in grado di richiamare da QGIS algoritmi di terze parti, come GDAL, SAGA, GRASS, fTools ed altri (cfr. la sezione SEXTANTE).
QGIS può essere usto per esportare dati in un mapfile e quindi pubblicarli su internet usando un server web, grazie alla funzione UMN MapServer. QGIS può anche essere usato come client per WMS, WMS-C, o WFS e WFS-T, e come server WMS o WFS (cfr. la sezione Lavorare con i dati OGC).
QGIS può essere adattato alle vostre specifiche esigenze grazie all’architettura dei plugin. QGIS fornisce librerie che possono essere usate per creare plugin. Si possono anche creare nuove applicazioni in C++ o Python!
Add Delimited Text Layer (carica e visualizza file di testo contenenti coordinate x,y)
Coordinate Capture (cattura le coordinate, tramite il mouse, nei diversi Sistemi di Riferimento Cartografico - CRS)
DB Manager (scambia, modifica e visualizza layer e tabelle; esegue query in SQL)
Diagram Overlay (inserisce diagrammi su un layer vettoriale)
Dxf2Shp Converter (converte file DXF in Shapefile)
GPS Tools (carica e importa dati GPS)
GRASS (integrazione con GRASS)
GDAL Tools (integrazione in QGIS degli strumenti GDAL)
Georeferencer GDAL (aggiunge ai raster informazioni sulla proiezione cartografica utilizzando GDAL)
Heatmap (genera raster con mappe tipo heatmap dai dati puntuali)
Interpolation (interpolazione basata sui vertici in un layer vettoriale)
Mapserver Export (esporta un file di progetto QGIS in formato MapServer)
Offline Editing (consente le modifiche offline e la sincronizzazione con un database)
OpenStreetMap (visualizzatore ed editor per i dati openstreetmap)
Supporto per Oracle Spatial GeoRaster
Plugin Installer (scarica e installa i plugin di QGIS in python)
Raster terrain analysis (analisi del terreno su raster)
Road graph (analisi di rete del percorso più breve)
SPIT (importa uno Shapefile in PostgreSQL/PostGIS)
SQL Anywhere Plugin (immagazzina layer vettoriali in un database SQL Anywhere)
Zonal statictics (esegue il contegio, la somma, la media del raster per ogni poligono di un layer vettoriale)
Spatial Query (esegue query spaziali su layer vettoriali)
eVIS (strumento per la visualizzazione di eventi)
fTools (strumento per l’analisi e la gestione di dati vettoriali)
QGIS offre un numero crescente di lugin esterni in python, che sono forniti dalla comunità di sviluppatori. Questi plugin risiedono nel repository ufficiale, e possono essere facilmente installati usando il Python Plugin Installer (cfr. la sezione Caricamento di un plugin esterno).
Attenzione! Questa è la nostra ‘versione di punta’. Come tale, contiene nuove caratteristiche ed espande l’interfaccia di QGIS 1.0 e QGIS 1.7.0. Si raccomanda l’utilizzo di questa versione rispetto alle altre.
Questa versione include centinaia di correzioni agli errori, molte nuove caratteristiche e miglioramenti.
Browser QGIS
Un’applicazione stand alone e un nuovo pannello in QGIS. Il browser consente di navigare facilmente nel file system e nei dataset connessi (PostGIS, WFS, ecc.), avere una preview degli oggetti e trascinarli nelle finestre.
DB Manager
Il DB manager è ora ufficialmente parte del cuore di QGIS. Ora è possibile trascinare layer dal Browser QGIS nel DB Manager, importando il layer nel database spaziale. Si possono importare tabelle trascinandole da un database all’altro. Si può usare il DB Manager per eseguire query in SQL sul database spaziale e visualizzarne il risultato sotto forma di un layer. Si possono anche creare, modificare, cancellare e svuotare tabelle, per spostarle poi in un altro schema.
Plugin Terrain Analysis
E’ stato aggiunto un nuovo plugin per l’analisi del terreno (con indici di pendenza, aspetto, ombreggiatura, rilievo e scabrosità).
Nuovi tipi di simbolo per i layer
Retinatura con pattern a linee
Retinatura con pattern a punti
Rendering delle ellissi (esegue il rendering di ellissi, rettangoli, triangoli e croci)
Nuovo repository per i plugin
Attenzione, il vecchio repository non è più supportato, gli autori sono gentilmente invitati a spostare i loro plugin sul nuovo repository. La lista dei plugin QGIS è disponibile su http://plugins.qgis.org/plugins/.
Ulteriori nuove caratteristiche
Supporto ai progetti annidati entro altri progetti, in modo da accorpare il contenuto proveniente da altri file progetto
Group Selected: opzione per raggruppare layer
Message Log: consente di tenere d’occhio i messaggi che QGIS genera durante il caricamento e l’operatività
Personalizzazione della GUI: consente di allestire un’interfaccia QGIS semplificata, nascondendo varie componenti dalla finestra principale e i widget dalle finestre di dialogo
Lo strumento Azione è ora accessibile dalla barra degli strumenti mappa, consente di cliccare su un vettore e di eseguire un’azione
Il nuovo selettore di scala: seleziona una scala da una lista predefinita
Pan To Selected: sposta la panoramica della mappa sull’oggetto selezionato; non cambia il livello di zoom
Copia e incolla gli stili fra i layer
Selezione CRS aggiornata
Definizione della legenda - indipendente dall’ordine di disegno
Supporto a MSSQL spaziale - ci si può connettere, usando QGIS, a un database spaziale gestito da un server Microsoft SQL
Composizione di stampa consente di avere linee multiple sugli elementi della legenda, usando un carattere specifico
Etichettatura basata su espressioni
Heatmap - un nuovo plugin nativo, aggiunto per generare mappe raster tipo heatmap partendo da dati puntuali
L’interfaccia per il tracciamento live GPS è stata rivista, correggendo molti errori e aggiungendovi molte migliorie
Il menù è stato leggermente riorganizzato - ora ci sono menù separati per Vettori, Raster e Web, molti plugin sono stati aggiornati e inseriti nei livelli principali di tali manù
Offser delle curve - è stato aggiunto un nuovo strumento di digitalizzazione per creare curve con un offset
Nuovi strumenti nel menù Vettori per addensare geometrie e costruire indici spaziali
Lo strumento Esporta/aggiungi geometria può esportare informazioni usando layer CRS, progetti CRS o misure ellissoidali
Un’alberatura per le regole basata su Modello/Vista per il rendering basato su regole
Miglioramenti nei Segnalibri Spaziali
Nuovi metadati per i Plugin presenti in metadata.txt
Provider per dati postgres: supporto per chiavi arbitrarie (incluse non numeriche e multi colonna), supporto per la richiesta din un certo tipo di geometria e/o srid in QgsDataSourceURI
Aggiunto gdal_fillnodata al plugin GDALT
Supporto per i tipi di dato PostGIS TopoGeometry
Binding python per il campo simboli del layer vettoriale e aggiornamenti generali ai binding python
Aggiunto un programma Benchmark
Aggiunta la cache Row per la tabella attributi
Widget per generare UUID per la tabella attributi
Aggiunto il supporto per le vedute modificabili nei database SpatiaLite
aggiunto un widget basato su espressioni nel field calculator
Creazione di layer evento nella libreria analisi, utilizzando riferimenti lineari
Carica/salva stili di layer nel nuovo reder di simbologia da/verso un documento SLD
Il server QGIS può funzionare come un Server WFS
Il supporto al Client WFS è ora una caratteristica nativa di QGIS
Opzione per saltare la geometria WTK copiando da una tabella attributi
Supporto al caricamento di layer compressi in formato .zip e .gzip
La suit QGIS test ora passa tutti i test sulle principali piattaforme, inclusi i test notturni
E’ possibile definire la misura delle tile nei layer WMS