Convenzioni

Questa sezione descrive le convenzioni di rappresentazione grafica usate nel manuale. Le convenzioni sono le seguenti:

Convenzioni per l’interfaccia grafica (GUI)

Le convenzioni stilistiche per l’interfaccia grafica hanno lo scopo di imitarne l’effettivo aspetto. In generale, si è evitato di usare immagini o indicazioni che compaiono solo al passaggio del mouse sopra l’indicazione stessa, in modo che l’utente possa scorrere visivamente l’interfaccia grafica per trovare quello che più assomiglia all’istruzione rappresentata nel manuale.

  • Opzioni da menu: Layer ‣ Aggiungi un layer raster oppure Impostazioni ‣ Barre degli strumenti ‣ Digitalizzazione

  • Strumenti: mActionAddRasterLayer  Aggiungi raster

  • Pulsante: [Salva come predefinito]

  • Titolo casella di dialogo: Proprietà layer

  • Scheda (tab): Generale

  • Casella di controllo: checkbox Render

  • Pulsante di scelta: radiobuttonon Postgis SRID radiobuttonoff EPSG ID

  • Scelta numerica: selectnumber

  • Selezione testuale: selectstring

  • Carca file: browsebutton

  • Scelta colore: selectcolor

  • Barra di scorrimento: slider

  • Inserimento testo: inputtext

L’ombreggiatura caratterizza un componente della GUI cliccabile.

Convenzioni per il testo o per la tastiera

Il manuale include anche convenzioni relative al testo, all’inserimento da tastiera e alle parti di codice per indicare diverse entità come classi o metodi. Non hanno alcuna corrispondenza visuale con l’applicativo.

  • Collegamenti web: http://qgis.org

  • Combinazioni di tasti: premere Ctrl+B significa la pressione del tasto B mentre si tiene premuto il tasto Ctrl.

  • Nome di un file: lakes.shp

  • Nome di una classe: NewLayer

  • Metodo: classFactory

  • Server: myhost.de
  • Inserimento di testo da parte dell’utente al prompt dei comandi: qgis --help

Le porzioni di codice sono indicate con un formato carattere a spaziatura fissa

PROJCS["NAD_1927_Albers",
  GEOGCS["GCS_North_American_1927",

Istruzioni specifiche per sistema operativo

Sequenze della GUI e piccole porzioni di testo possono essere formattate in sequenza lineare, ad es.: Clicca nix win File osx QGIS ‣ Esci per chiudere QGIS.

Questa notazione indica che sui sistemi operativi Linux, Unix e Windows, bisogna cliccare innanzitutto sul menù File, quindi su Esci nel menu a tendina, mentre su Macintosh OSX bisogna cliccare prima sul menu QGIS, poi su Esci dal menu a tendina. Grosse porzioni di testo possono essere formattate come un elenco:

  • nix fai questo;

  • win fai quello;

  • osx fai qualcos’altro.

o come paragrafi.

nix osx Fai questo e questo e questo. Quindi fai questo e questo, e questo... .

win Fai quello. Poi fai quello e quello, e quello, ... .

Le schermate riportate nella guida sono state create su diversi sistemi operativi, indicati da apposite icone alla fine della didascalia.