Il plugin permette di caricare un file di testo delimitato come layer in QGIS.
Per visualizzare un file di testo delimitato come layer, il testo deve contenere:
Una riga di intestazione per i nomi dei campi. Questa deve essere la prima riga del file di testo.
La riga di intestazione deve contenere un campo X ed uno Y. Questi campi possono avere qualsiasi nome.
Le coordinate x e y devono essere specificate come numeri. Il sistema di coordinate non è importante.
Come esempio di un file di testo valido importiamo il file di punti quotati elevp.csv presente nel dataset campione di QGIS (sezione Dati campione):
X;Y;ELEV
-300120;7689960;13
-654360;7562040;52
1640;7512840;3
[...]
Alcune note circa il file di testo:
Il file di testo usato come esempio usa ; (punto e virgola) come delimitatore. Qualsiasi carattere può essere usato per delimitare i campi.
La prima riga è la riga intestazione. Essa contiene i campi X, Y e ELEV.
Nessun tipo di virgoletta (") dev’essere usata per delimitare i campi di testo.
Le coordinate x sono contenuto nel campo X.
Le coordinate y sono contenuto nel campo Y.
Attivare il plugin come descritto nella sezione Gestione dei plugin.
Cliccare sulla nuova icona della barra dei plugin Aggiungi layer di testo delimitato per aprire la finestra di dialogo Delimited Text, mostrata in figura figure_delimited_text_1.
Figure Delimited Text 1:
Selezionare il file qgis_sample_data/csv/elevp.csv da importare cliccando su [Sfoglia]. Una volta caricato il file, il plugin cerca di processarlo usando l’ultimo delimitatore utilizzato, in questo caso un punto e virgola (;). È fondamentale selezionare il giusto delimitatore. Per cambiare delimitatore usare \t (questa è un’espressione per il carattere tab).
Selezionare i campi X e Y dai menu a tendina ed il campo WKT per le informazioni sul sistema di riferimento (se disponibile). Assegnare un nome al layer (es. elevp) ed aggiungere il layer alla vista mappa cliccando su [OK] (figura figure_delimited_text_1).