Plugin DB Manager

Il plugin DB Manager fa parte dei plugin core di QGIS e in futuro prenderà il posto dei plugin SPIT e PostGIS Manager, inoltre integra tutti i formati database supportati da QGIS in un’unica interfaccia grafica. Il plugin icon_dbmanager DB Manager ha diverse caratteristiche. E’ possibile trascinare i layer da QGIS Browser direttamente in DB Manager e questo importerà i layer nel database spaziale. Si possono spostare tabelle fra diversi database spaziali che in seguito verranno importate. Si può usare DB Manager per lanciare interrogazioni SQL e aggiungere i risultati in QGIS come layer di interrogazioni.

Figure DB Manager 1:

../../../_images/db_manager.png

DB Manager dialog (KDE) nix

Il menu Database permette di collegarsi a un database esistente, di lanciare la finestra SQL e di uscire dal plugin DB Manager. Il menu Schema include strumenti per creare o eliminare schemi (vuoti) e, se la topologia è disponibile (es. PostGIS 2), di iniziare una Vista topologica.Il menu Table permette di creare, modificare ed eliminare tabelle e viste. Inoltre è anche possibile svuotare tabelle e muoverle verso un altro schema. Infine si può lanciare una “Vacuum Analyze” e aggiungere una “Versioning Support” a una tabella.

La finestra Tree elenca tutti i database supportati da QGIS. E’ possibile collegarsi al database con un doppio click. Con il tasto destro del mouse si possono rinominare ed eliminare schemi e tabelle esistenti. Le tabelle possono essere aggiunte in QGIS anche dal menu contestuale.

Se si è connessi a un database, compaiono tre schede nella finestra principale di DB Manager. La scehda Info fornisce informazioni sulla tabella e sulle geometrie. Permette inoltre di effettuare una “Vacuum Analyze” e di creare un indice spaziale, se non è presente, pe la tabella selezionata. La scheda Table mostra tutti gli attributi e con la scheda Preview si può vedere un’anteprima della geometria.