Questo capitolo introduce SEXTANTE, la potente infrastruttura di QGIS per l’analisi geospaziale. SEXTANTE è un ambiente di elaborazione geografica che può essere usato per richiamare algoritmi nativi o prodotti da terze parti all’interno di QGIS, rendendo la vostra analisi spaziale maggiomrnte produttiva e facile da portare a termine.
Nelle sezioni che seguono vedremo come usare gli elementi grafici di SEXTANTE e sfruttare al massimo le loro potenzialità
Ci sono quattro elementi fondamentali nell’interfaccia grafica di SEXTANTE che potete usare per eseguire gli algoritmi disponibili per scopi diversi. La scelta di uno strumento o l’altro dipenderà dal tipo di analisi da eseguire e dalle peculiaritàdi ogni progetto e ogni utente. Tutti [gli algoritmi] (ad esclusione dell’interfaccia per i processi non interattivi che è chiamata dalla cassetta degli attrazzi, come vedremo nel seguito) possono essere selezionati dal menu SEXTANTE (vedrete più di quattro elementi. Quelli rimanenti non servono per eseguire algoritmi e verranno spiegati di seguito).
La cassetta degli attrezzidi SEXTANTE. É l’elemento principale dell’interfaccia grafica di SEXTANTE, è usata per eseguire singoli algoritmi o avviare processi non interattivi su quell’algoritmo.
Figure Sextante 1:
IL modellatore grafico di SEXTANTE. Molteplici algoritmi possono essere combinati graficamente usando il modellatore per definire un flusso di lavoro creando una singola procedura che contiene diversi sottoprocessi
Figure Sextante 2:
Il gestore della cronologia di SEXTANTE. Tutte le azioni eseguite usando uno degli elementi precedentemente menzionati sono salvati in un registro cronoloogico e possono essere facilmente riprodotti in qualsiasi momento mediante questo gestore
Figure Sextante 3:
Il gestore dell’interfaccia per le procedure non interattive. Questa interfaccia vi consente di eseguire processi non interattivi e/o automatizzare l’esecuzione di un singolo algoritmo su molteplici insiemi di dati.
Figure Sextante 4:
Nelle sezioni seguenti rivedremo in dettaglio ciascuno di questi elementi.