Gli algoritmi di SEXTANTE (compresi i modelli) possono essere eseguiti come un processo batch. Questo significa che possono essere eseguiti usando non un singolo set di input ma anche più di uno, eseguendo l’algoritmo tutte le volte che è necessario. Ciò si rivela utile quando si ha bisogno di processare grandi quantità di dati, dal momento che non è necessario lanciare ogn volta l’algoritmo dalla toolbox.
Per eseguire un algoritmo come un processo batch, selezionarlo e col pulsante di destra del mouse scegliere la voce Execute as batch process dal menu che apparirà.
Figure SEXANTE 24:
Eseguire un processo batch è un’operazione simile ad un’esecuzione singola di un algoritmo. Devono essere definiti i valori dei parametri, ma in questo caso, è necessario definire non solo un singolo valore per ciascunodi essi, ma invece un set di valori, uno per ogni volta che l’algoritmo deve essere eseguito. I valori sono introdotti per mezzo di una tabella del tipo di quella mostrata oltre.
Figure SEXANTE 25:
Ogni riga di tale tabella rappresenta una sinola esecuzione dell’algoritmo ed ogni cella contiene il valore di uno dei parametri caratteristici dell’algoritmo. In un certo senso, è simile alla finestra di dialogo dei parametri utilizzata quando si lancia un algoritmo dalla toolbox, ma organizzata in maniera differente.
Come impostazione predefinita, la tabella contiene solo due righe. E’ possiile aggiungere o cancellare righe utilizzando i pulsanti posti nella parte inferiore della finestra.
Una volta definita la dimensione della tabella, deve essere riempita coi valori desiderati.
Per la maggior parte dei parametri, scegliere il valore appropriato è banale. Basta semplicemente scrivere il valore o selezionarlo dalla lista delle opzioni disponibili, a seconda del tipo di parametro stesso.
Le principali differenze si hanno per parametri che sono layer o tabelle e per il percorso di salvataggio dei risultati. Per quanto riguarda input rappresentati da layer e tabelle, quando un algoritmo è eseguito come parte di un processo batch, i dati di input sono caricati direttemente da file e non a partire dai temi già aperti in QGIS. Per questo motivo, qualunque algoritmo può essere eseguito in modalità batch anche se nessun tema è stato ancora caricato e l’algoritmo non può essere lanciato dalla toolbox.
Il nome dei file per i dati di input può essere digitato direttamente oppure, meglio, cliccando sul pulsante sul lato destro della cella che apre una classica finestra di dialogo per la scelta di un file. Possono essere selezionati più file insieme. Se il parametro di input rappresenta un dato singolo e sono selezionati diversi file, ciascuno di essi sarà inserito in righe separate, aggiungendone di nuove se necessario. Se il parametro di input prevede più dati, tutti i file selezionati saranno aggiunti in un’unica cella, separati da punto e virgola (;).
I risultati sono sempre salvati in un file permanente e, a differenza di quando un algoritmo è lanciato dalla toolbox, non è permesso il loro salvataggio in un file temporaneo. E’ possibile digitare direttamente il nome del file di output oppure utilizzare la finestra di dialogo della scelta dei file che compare quando si clicca sul buttone di accompagnamento.
Una volta selezionato il file di output, appare una nuova finestra di dialogo che permette l’autocompletamento delle altre celle nella stessa colonna (stesso parametro).
Figure SEXANTE 26:
Se si mantiene il valore predefinito (‘Do not autocomplete’), SEXTANTE metterà il nome del file selezionato nella cella selezionata dalla tabella dei parametri. Se viene selezionata una qualunque delle altre opzioni, tutte le celle sottostanti quella selezionata saranno riempite automaticamente basandosi sul criterio definito. In questo modo, è molto più agevole riempire la tabella e il processo batch può essere definito con meno sforzo.
Il riempimento automatico può essere fatto semplicemente aggiungendo numeri correlati al percorso del file selezionato o aggiungendo il valore di un altro campo alla stessa riga. Ciò è particolarmente utile per dare un nome ai dati di output che sia in accordo con quello dei dati di input.
Figure SEXANTE 27:
Per eseguire un processo batch, una volta introdotti tutti i valori necessari, semplicemente cliccare su [OK]. SEXTANTE mostrerà l’avanzamento del processo di batch globale nella barra di avanzamento posta nella parte inferiore della finestra di dialogo.