Per visualizzare ed impostare le proprietà di un layer raster, fare doppio click sul nome del raster nella legenda o cliccare su di esso con il tasto destro e scegliere Proprietà dal menu contestuale:
Verrà così aperta la finestra Proprietà layer, (vedi figura_raster_1).
Ci sono diverse schede nella finestra:
Stile
Trasparenza
Mappa colore
Generale
Metadati
Piramidi
Istogramma
Figure Raster 1:
QGIS può rendere a video i raster in due modi:
Banda singola - una sola banda dell’immagine è resa in scala di grigi, o in pseudo colore o ancora in freak out.
Tre bande di colore - tre bande dell’immagine, ognuna rappresentante la componente rosso o verde o blu, vengono composte per creare un’immagine a colori.
È possibile invertire i colori in modo che i quelli chiari diventino scuri e viceversa selezionando la casella di controllo Inverti mappa colore.
Banda singola grigia
Selezionando questa opzione vengono offerte due possibilità tra le quali scegliere. Innanzitutto se il layer è multibanda è possibile scegliere quale banda si desidera venga impiegata per la resa a video.
La seconda opzione offre una selezione di mappe colore preimpostate per la resa a video.
Le scelte possibili disponibili nel menu a tendina sono Mappa colore
Scala di grigi (predefinito)
Pseudocolore
Scheda Mappa colore
Quando viene selezionata l’opzione Mappa colore , la scheda Mappa colore è abilitata. Si vedano ulteriori informazioni al Capitolo Scheda Mappa colore.
QGIS restringe la visualizzazione dei dati per mostrare soltanto le celle i cui valori ricadono all’interno di una deviazione standard definita per il layer.
Ciò può essere utile quando nella griglia raster si hanno una o due celle con valori estremamente alti: questi hanno un impatto negativo sulla resa a video del raster. Tale opzione è disponibile solo per immagini in pseudo colore o freak out.
Tra bande di colore
Questa opzione offre un considerevole numero di possibilità di modifica dell’aspetto del raster. Ad esempio è possibile cambiare il normale ordine RGB delle bande.
È possibile anche applicare una scala di colori in base ai valori min/max del raster.
Suggerimento
Visualizzare una singola banda di un raster multibanda
Il modo corretto di visualizzare ad es. la sola banda rossa di un’immagine multibanda non è quello di impostare le bande verde e blu a “Non impostato”, ma di impostare il tipo di immagine come scala di grigi e quindi scegliere il rosso come banda da usare per il grigio.
Miglioramento contrasto
Nota
Se viene aggiunto un raster di GRASS l’opzione Miglioramento contrasto sarà sempre selezionata automaticamente su Stira a MinMax anche se le impostazioni generali di QGIS dovessero essere diverse.
QGIS offre la possibilità di visualizzare ogni layer raster ad un diverso grado di trasparenza. Per settare una Trasparenza globale, impostare il cursore a scorrimento al livello di trasparenza desiderato in maniera tale da consentire la visualizzazione degli eventuali layer sottostanti. L’uso di questa impostazione può essere molto utile nei casi in cui si desideri sovrapporre più di un layer raster, ad es. ad una mappa delle ombreggiature del rilievo (shaded relief-map) una mappa raster contenente delle classificazioni, così da dare a quest’ultima un aspetto tridimensionale.
Inoltre la sezione Nessun valore consente invece di definire la trasparenza per un certo valore del raster, che sarà quindi letto come un campo privo di dati del tipo NODATA. Ciò può essere fatto manualmente o cliccando sull’icona Aggiungi un valore dal display.
È possibile definire la trasparenza in maniera ancora più dettagliata e personalizzata nelle sezione Opzioni di trasparenza personalizzate, nella quale è possibile impostare il grado di trasparenza di ogni singola cella (o pixel).
Ad esempio se si volesse utilizzare quest’ultima sezione per evidenziare l’acqua del raster landcover.tif con una trasparenza del 20 %, bisognerà seguire la seguente procedura:
Caricre il file raster: Load the rasterfile landcover.
Aprire la finestra di dialogo guilabel:Proprietà facendo doppio click sul nome del layer nella legenda o cliccando su di esso con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà dal menu contestuale.
Selezionare la scheda Trasparenza
Cliccare sul pulsante Aggiungi un valore manualmente. Nella lista pixel apparirà una nuova riga.
Inserire il valore del raster per il quale si desidera modificare la trasparenza (si supponga 0 per questo esempio) e si imposti la trasparenza al 20%.
Cliccare sul pulsante [Applica] per visualizzare il risultato.
È possibile ripetere i passaggi 4 e 5 per impostare ulteriori valori con una trasparenza personalizzata.
Impostare la trasparenza personalizzata è alquanto semplice, ma la procedura può risultare laboriosa specie se si hanno molti valori da impostare. Per ovviare a tale complicazione, è possibile salvare la lista delle impostazioni di trasparenza cliccando sul pulsante Esporta su file per non ripetere la procedura. Il pulsante
Importa da file, infatti, carica il file salvato e applica le impostazioni al raster selezionato.
La scheda Mappa colore viene abilitata solo quando si imposta la resa a video del raster come Banda singola grigia nella scheda Stile (Capitolo Scheda stile).
Sono disponibili tre modalità di interpolazione del colore:
Lineare
Esatto
Il pulsante [Aggiungi elemento] aggiunge un colore alla tabella dei colori sottostante. [Cancella elemento] elimina un colore dalla tabella dei colori. [Ordina] ordina la tabella dei colori in funzione dei valori dei pixel della colonna Valore. Facendo doppio click su un valore della colonna Valore è possibile specificare o modificare il valore stesso. Facendo doppio click sulla casella colorata a fianco del valore editato (colonna colore) appare la finestra di dialogo Seleziona colore che permette di selezionare il colore da applicare a tutte le celle raster (o pixel) il cui valore corrisponde a quello appena editato. Inoltre è possibile aggiungere o modificare l’etichetta per ogni colore. Questo valore però non sarà mostrato utilizzando lo strumento Informazioni elementi.
In alternativa è possibile cliccare sul pulsante Carica mappa colore dalla banda,con il quale viene caricata, se viene trovata o se disponibile, la tabella dei colori dalla banda. Si possono usare i pulsanti
Carica mappa colore della banda o
Esporta mappa colore su file rispettivamente per caricare o salvare i colori scelti per una sessione futura.
La sezione Genera nuova mappa colore consente di creare nuove mappe colore per categoria. È sufficiente impostare il Numero di elementi e cliccare poi su Classifica. Attualmente è supportato il solo Modo di classificazione
‘Equal Interval’
La scheda Generale visualizza le informazioni di base sui raster selezionati, incluso il percorso alla sorgente dati e il nome (modificabile a piacere) visualizzato in legenda. Viene inoltre mostrata una miniatura del layer, la legenda dei simboli e la gamma di colori.
È qui possibile attivare la funzione che setta la visibilità del layer in base alla scala della mappa, attivando l’apposita casella di controllo ed impostando l’intervallo di scale entro il quale si vuole che il layer venga reso a video.
Viene inoltre fornita l’indicazione del sistema di riferimento spaziale (SR) impostato per il layer raster in formato stringa PROJ.4. Il SR è modificabile cliccando sul pulsante [Cambia].
La scheda Metadati mostra una serie di informazioni sul layer raster, come ad es. le statistiche riguardanti ogni banda. Le statistiche sono disponibili in questa scheda solo dopo averle raccolte cliccando nella scheda Istogramma e sul pulsante [Aggiorna] in basso a destra (capitolot Scheda Istogramma).
This tab is mainly for information. You cannot change any values printed inside this tab.
I layer raster ad alta risoluzione possono rallentare notevolmente l’esplorazione della mappa in QGIS. Creando copie a bassa risoluzione dei dati (piramidi) le prestazioni possono venire incrementate notevolmente in quanto QGIS sceglierà la risoluzione migliore in funzione del fattore di zoom.
Per creare piramidi è necessario avere i permessi in scrittura nella cartella contenente il dato originale: in questa cartella verranno salvate le copie a bassa risoluzione.
Sono disponibili i seguenti metodi di ricampionamento:
Media
Vicino più prossimo (metodo Nearest Neighbour)
Quando viene attivata la casella di controllo Crea piramidi interne se possibile QGIS crea e memorizza le piramidi direttamente nel file raster, invece di copie multiple separate.
Si evidenzia che la costruzione delle piramidi può alterare il dato originale in maniera irreversibile, quindi si raccomanda di fare una copia di backup del raster di partenza prima di eseguire l’operazione.
La scheda Istogramma consente di visualizzare la distribuzione delle bande di colore nel layer raster. Tali statistiche sono generate automaticamente nel momento in cui si accede alla scheda Istogramma. È possibile selezionare quale banda mostrare nel diagramma selezionandola nella lista sulla sinistra della scheda. E’ possibile salvare l’istogramma come immagine premendo sul pulsante .